Informazioni docenti
Teresa SARDELLA
Settore Scientifico Disciplinare: M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE
Sede: SEDI DI CATANIA Piazza Dante, 32 -Mon. Benedettini
Ufficio: stanza 260
Telefono: 095-7102362
Mobile: 347-6855696
E-mail: sardella@unict.it
Orario di ricevimento: Dal mese di marzo: lunedì dalle 9,30 alle (stanza 260).
Sito web: Link


Ultimi 5 avvisi
07/12/2015 - ricevimento-lezioni
Oggi sono sospesi sia il ricevimeno che le lezioni di Storia Medievale (per il corso di laurea magistrale)
06/11/2015 - seminario internazionale
Tutti gli studenti sono invitati a partecipare al seminario internazionale del giorno 6 novembre.
Ecco il programma:
Auditorium De Carlo:
h. 9. 30
- Chiara Tommasi, La reazione pagana tra mito e realtà
- Juana Torres, La concorrenza fra idoli pagani e martiri cristiani in un momento di crisi (sec. IV- V)
h. 10. 30
Dibattito
h. 11. 15 Pausa caffè
h. 11. 30
- Alessandro Saggioro, Il lessico dell’aggregazione e l’angoscia dell’appartenenza. Alcune osservazioni su CTh XVI
- Teresa Sardella, L’elezione del vescovo di Roma: motivo e soluzione di crisi in Occidente (sec. IV-V)
h. 12. 30
Dibattito
h. 15.00
- Silvia Acerbi, Basileia imperiale e identità etno-nazionali nell'Oriente tardoantico: crisi e continuità
- Alexander Evers, Crisi Chiesa-Stato nel Tardoantico: I documenti della Collectio Avellana
- Rossana Barcellona, Lo scandalo di Poitiers (589-590). Crisi delle istituzioni e soluzioni agiografiche
h. 16. 30 Pausa caffè
h. 17
Dibattito
05/11/2015 - seminario internazionale
Tutti gli studenti sono invitati a partecipare al semniario del giorno 5 novembre 2015.
Ecco il programma
Auditorium De Carlo
h. 15. 30
Saluti
Giancarlo Magnano San Lio, Direttore del DISUM
- Mar Marcos, Political Crisis and Divine Favor: The Ancient Controversy on the Faith of the Emperor Constantius II
- Emanuela Prinzivalli, Quando manca una soluzione strategica: la strage dei Goti a Costantinopoli nel 400
h. 16. 30
Dibattito
h. 17. 15 Pausa caffè
h. 17. 30
- Maijastina Kahlos, Groups, Boundaries and Transgressors – Bishops and their Flocks in the Fourth Century
- Ramón Teja, La manipulación de la "memoria histórica" en los Actus Sylvestri en el contexto de la rivalidad entre la Basileia de Constantinopla y el Papado de Roma en el siglo V
26/10/2015 - ricevimento
Oggi, il ricevimento è sospeso per il Colloquio seminariale del Dipartimento. Studentesse e studenti sono invitati a prendere visione dell'evento e a partecipare.
22/06/2015 - ricevimento
Lunedì 22 giugno non potrò essere in Dipartimento.
Il ricevimento è aggiornato a mercoledì 24 giugno.

Archivio degli avvisi
15/06/2015 - RICEVIMENTO
Lunedì 15, contrariamente a quanto avevo comunicato in precedenza e a quanto stabilito dal calendario, non potrò essere in Dipartimento.
Tutte le attività sono rinviate a mercoledì 17, alle ore 9.
08/06/2015 - ricevimento
Da lunedì 8 giugno e fino al giorno 10 sarò assente perché terrò alcune lezioni all'Università di Santander e per la partecipazione a un convegno a Velletri.
Riprenderò le attività didattiche e il ricevimento lunedì 15 giugno.
28/04/2015 - Conferenza
Oggi, martedì 28 aprile, alle ore 10,30, presso l'auditorium del Monastero si terrà una conferenza alla quale sono tenuti a partecipare gli studenti di Storia del Cristianesimo antico. Altri dettagli sull'evento si trovano nella bacheca del Dipartimento.
13/04/2015 - LEZIONI e ESAMI
Il giorno 13 aprile, dalle ore 9 alle ore 12, i proff. G. FILORAMO e J. van WAARDEN presenteranno il volume Elegio dell'eremo, a cura di S. PRICOCO.
La presentazione si colloca nell'ambito del corso di Storia del cristianesimo antico. Gli studenti frequentanti sono tenuti a partecipare.
Gli esami, già fissati per lo stesso giorno, sono differiti al giorno 15.
01/04/2015 - LEZIONI DI STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO
Diversamente da quanto comunicato ieri, 25 marzo, il giorno 1 aprile terrò la lezione di Storia del Cristianesimo antico.
Dopo le vacanze di Pasqua riprenderò il corso il giorno 15 aprile.
30/03/2015 -
Lunedì 30 marzo 2015 non potrò fare ricevimento perché sarò impegnata in un convegno a Napoli.
Riceverò studenti e laureandi mercoledì 1 aprile, prima e dopo la lezione, che terrò, come da calendario ufficiale, dalle ore 12 alle ore 14.
11/03/2015 - ricevimento
Durante il periodo delle lezioni, dal mese di marzo al mese di maggio, ricevo :
lunedì dalle ore 9 alle ore 10;
mercoledì dalle ore 10 alle ore 12
02/03/2015 -
Il giorno 2 marzo sono impegnata in una riunione a Roma.
Il ricevimento è sospeso e rinviato a mercoledì 4 marzo.
08/12/2014 - Ricevimento
Questa settimana riceverò studenti e laureandi mercoledì 10, dalle ore 9, 30 alle ore 12,30.
19/11/2014 - lezione Chiese religioni multiculturalismo
La lezione di Chiese religioni multiculturalismo, per oggi, non avrà luogo perché sono impegnata con un convegno a Roma.
Riprenderò regolarmente lunedì prossimo.
27/10/2014 - Lezione Prof. TEJA
Chiese, religioni e multiculturalismo
Lunedì, 27 gennaio, la lezione (h.16-18) sarà anticipata alle ore 12 (in Auditorium) e sarà tenuta dal Prof. R. Teja (Univ. Cantabria), che parlerà su "La recente pubblicazione della cosi detta <Historia Ecclesiastica> di Isaac Newton".
Le mie lezioni riprenderanno regolarmente mercoledì, secondo il calendario già fissato (h.16-18, aula A12).
20/10/2014 - LEZIONI Storia del cristianesimo antico (6 CFU)
Le lezioni di Chiese, religioni e multiculturalismo (corso integrato Proff. Barcellona-Sardella), come già comunicato, avranno inizio lunedì 20 ottobre, e si svolgeranno dalle ore 16 alle ore 18 (aula A12). Proseguiranno tutti i lunedì e mercoledì, nello stesso orario.
13/10/2014 - RICEVIMENTO
In data odierna non potrò ricevere studenti e laureandi. Sono fuori Catania per la partecipazione a un congresso. Riceverò domani mattina.
Dalla settimana prossima, il ricevimento proseguirà regolarmente ogni lunedì.
08/09/2014 - ricevimento
In data odierna non potrò ottemperare all'obbligo del ricevimento perché componente della commissione per i test di ingresso.
01/09/2014 - RICEVIMENTO
Nel mese di settembre ricevo il lunedì dalle ore 9 alle ore 12.
E' escluso lunedì 8 settembre, nel quale partecipo come responsabile di commissione di vigilanza per i test di ingresso, presso le ciminiere.
07/07/2014 - Differimento esami e ricevimento
Per sopravvenuti impegni istituzionali (partecipazione a seduta di laurea e convocazione del Dipartimento), esami e ricevimento di lunedì 7 luglio sono differiti al giorno successivo.
07/07/2014 - orario esami
Il giorno 7 luglio 2014 gli esami inizieranno alle ore 11,30 (stanza 260), subito dopo la fine della sessione di laurea magistrale, alla quale partecipo come componente di commissione e relatore.
07/07/2014 -
05/05/2014 - comunicazioni
Cari studenti, vi comunico che dal 5 al 10 maggio sono sospesi lezioni e ricevimento. Ci rivediamo il giorno 12 p.v.
15/04/2014 - VACANZE PASQUALI
Le lezioni sono sospese dal giorno 16 p. v. Riprenderanno regolarmente dal giorno 23 p.v.
07/04/2014 - lezioni Storia del cristianesimo antico (6 CFU)
Ricordo agli studenti di Storia del Cristianesimo antico che, dopo le lezioni seminariali dei proff. Pomer e Ruggieri, riprenderemo regolarmente le lezioni martedì 8 aprile, sempre alla stessa ora, dalle 18 alle 20, nell'aula A8.
23/03/2014 - RICEVIMENTO
Dal mese di marzo riceverò gli studenti il lunedì dalle ore 9,30 alle ore 13 (stanza 260)
19/03/2014 - Lezioni Cristianesimo e culture del Mediterraneo
Le lezioni di Cristianesimo e culture del Mediterraneo inizieranno mercoledì 19 marzo, alle ore 18, nell'aula 25.
Proseguiranno tutti i mercoledì e giovedi, sempre dalle 18 alle 20, nella stessa aula.
17/03/2014 - Lezioni Storia del cristianesimo antico (6 CFU)
Le lezioni di Storia del Cristianesimo antico inizieranno il prossimo lunedì 17 marzo, alle ore 18, nell'aula 25.
Proseguiranno tutti i lunedì e martedì, sempre dalle ore 18 alle ore 20, nella stessa aula.
03/03/2014 -
Lunedì 3 marzo, dalle ore 9, 30 alle ore 12, 30, presso il Coro di notte, si terrà un Workshop, aperto a docenti, dottorandi e studenti, sul tema
Sistema Bibliotecario d’Ateneo: servizi, risorse e strumenti di ricerca.
L'incontro verterà sui seguenti argomenti:
v La collezione digitale d’ateneo: banche dati, pacchetti di periodici, database e metodologie di ricerca (dott. Antonio Torrisi, Centro Biblioteche e Documentazione)
v Cataloghi, OPAC d’Ateneo e strategie di ricerca (dott.ssa Laura Sapuppo, Centro Biblioteche e Documentazione)
v Unibooks: sotftware per la selezione e l’acquisto di monografie (Sig.ra Agatella Faro, Ing. Antonio Visconte, Centro Biblioteche e Documentazione).
Si raccomanda la partecipazione.
Il Direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche
(Prof. Giancarlo Magnano San Lio)
- Lezioni Storia del cristianesimo antico (6 CFU)
Carissimi studenti, le lezioni dei proff. L. Pomer e G. Ruggieri fanno parte del corso di insegnamento. La partecipazione è obbligatoria.
2 aprile 2014 AUDITORIUM De Carlo, h.12
La polémica antijudaica.
desde los primeros siglos hasta la antigüedad tardía
Relatore: Prof. Luis Pomer
Universidad de Valencia
4 aprile 2014 AUDITORIUM De Carlo, h.10
L'identità cristiana nella 'Nostra Aetate'
Relatore: Prof. Giuseppe Ruggieri
Studio teologico di Catania
- ESAMI di NOVEMBRE
Gli studenti potranno sostenere gli esami senza prenotarsi.
- RICEVIMENTO
Dal giorno 20 ottobre riceverò regolarmente studenti e laureandi tutti i lunedì dalle 9 alle 12.
- GenderLab
a.a. 2014/15
2a edizione
GENDERLAB
Lab 1. Passaggi sui generis: maschile e femminile tra filosofia,
antropologia e religione – DIC.-GEN.
Lab 2. English and Gender [DISUM + Giurisprudenza] – DIC.-GEN.
Lab 3. Cattive ragazze: da Lilith alla pop culture – DIC.-GEN.
Lab 4. QueerLab: cinema e letteratura – FEB.-MAR.
Lab 5. Donne e storia tra Europa e mondo arabo – FEB.-MAR.
Lab 6. Donne, uomini e religioni: dalla storia allo schermo – FEB.-MAR.
Lab 7. Le eccentriche (tra Oriente e Occidente) – MAR.-APR.
INFO e PROGRAMMA sul sito del DISUM èDidattica èLaboratori didattici 14/15
laboratori
interdipartimentali
di
“altre attività”
(3 cfu)
D.I.S.U.M.
GENDERLAB 2a edizione 2014/15
Laboratori Interdipartimentali di “altre attività” (3 cfu)
GenderLab esplora le intersezioni tra “genere” e:
lingua inglese; diritto internazionale; linguaggio giuridico;
antropologia; cinema;
cultura e letteratura giapponese, araba, inglese, francese, americana;
letteratura antica, moderna e contemporanea;
storia moderna; religioni; studi queer
Lab 1. Passaggi sui generis: maschile e femminile tra filosofia, antropologia e religione (Filosofia, Antropologia, Storia del Cristianesimo)
C. Arena, M.G. Nicolosi, A. Rotondo – DIC.-GEN.
Lab 2. English and Gender [con il Dipartimento di Giurisprudenza]
(Lingua inglese, Diritto Internazionale, Sociolinguistica,)
A. Di Stefano, F. Vigo, V. Monello – DIC.-GEN.
Lab 3. Cattive ragazze: da Lilith alla pop culture
(Semitistica, Germanistica, Studi Culturali)
M. Moriggi, C. Sipione, F. Marassà – DIC.-GEN.
Lab 4. QueerLab: cinema e letteratura
(Letteratura italiana, Cinema, Studi queer)
M.G. Italia, S. Rimini, M. Rizzarelli, V. Scuderi – FEB.-MAR.
Lab 5. Donne e storia tra Europa e mondo arabo
(Storia moderna, Islamistica, Anglistica)
L. Bottini, M. D’Amore, Laudani – FEB.-MAR.
Lab 6. Donne, uomini e religioni: dalla storia allo schermo
(Storia del Cristianesimo, Cinema)
R. Barcellona, T. Sardella – FEB.-MAR.
Lab 7. Le eccentriche (tra Oriente e Occidente)
(Francesistica, Iamatologia, Americanistica)
L. Capponcelli, F. Puglisi, C. Sipala – MAR.-APR.
La prova finale prevede un giudizio di idoneità/non idoneità. La frequenza è obbligatoria per il 70% delle ore frontali.
Programmi completi e modalità di iscrizione nella pagina “Laboratori didattici 14/15” nella sezione “Didattica”
- RICEVIMENTO
Tutti i lunedì, dalle 9,30 alle 12
- RICEVIMENTO
Tutti i lunedì, dalle 9,30 alle 12
Clicca qui per accedere all'area riservata